Partendo dall'origine della richezza d‘acqua in Svizzera – ovvero le precipitazioni, partircolarmente abbondanti soprattutto nelle Alpi – il portale web spiega i vari aspetti rilevanti a livello idrologico, sociale, ecologico, di gestione dell'acqua dei fiumi e dellle loro portate.di più

Immagine: thomasfuer, photocase.dedi più

acqua sotterranea

La grande incognita del bilancio idrico

Nonostante ben 80 % dell’acqua potabile venga prelevata dalle falde sotterranee (vedi Utilizzazione e consumo dell’acqua), si sa ben poco riguardo a questa preziosa risorsa rinnovabile. Una frazione ignota del deflusso del bilancio idrico alimenta le riserve d’acqua nella falda, e allo stesso tempo la medesima quantità di acqua sotterranea alimenta a sua volta le acque superficiali (le riserve d’acqua sotterranea non cambiano). Si parte dal principio (Sinreich et al. 2012) che solo il 10% delle risorse d’acqua sotterranea in Svizzera sono captabili e utilizzabili in modo sostenibile (questo corrisponde a 18 km3, ovvero a circa un terzo delle precipitazioni totali annuali). Il rinnovo naturale delle acque sotterranee dipende dal tipo di formazione acquifera presente (vedi Glossario). L’acqua può restare più o meno a lungo in un acquifero. Il tempo di permanenza dipende dalla geologia del sottosuolo (quanto velocemente riesce ad infiltrare l’acqua piovana?), dalla capacità (dimensioni) della formazione acquifera e dalla presenza di acque di superficie. Esso può variare da alcuni mesi (lungo valli fluviali come la valle del fiume Ticino) fino ad una decina d’anni (aree carsiche: una parte delle Alpi settentrionali e in particolare le montagne del Giura). In territori carsici i fiumi reagiranno rapidamente in seguito a precipitazioni intense, infatti nonostante l’acqua debba passare da una rete tridimensionale di crepe, condotte e grotte prima di riaffiorare in superficie da una sorgente, gli acquiferi hanno sovente un potenziale di immagazzinamento abbastanza limitato. Questo si può spiegare con il fatto che non tutta la falda viene rimescolata. Possiamo immaginare l’acquifero come una spugna bagnata: se si aggiunge dell’aqua supplementare, la pressione in eccesso esercitata su di essa la induce a perdere dell’acqua.

Eventi, Notizie, Pubblicazioni

montagne fiume letto del torrente alnus incana grigio foreste alluvionali

KOHS-Wasserbautagung 2023

Die Tagung der Kommission für Hochwasserschutz (KOHS) des SWV organisierte Tagung ist 2023 dem Thema «Wasser ohne Grenzen – Interaktion zwischen Fliessgewässern und dem Grundwasser» gewidmet. Besteht ein Zielkonflikt zwischen

Immagine: M. Bolliger
L'utilisation des eaux souterraines en mutation – Teaser

L'utilisation des eaux souterraines en mutation

Les changements climatiques ainsi que d'autres changements anthropogènes ont un impact sur l'utilisation des eaux souterraines. Ces changements ont une grande influence sur la production d'eau potable et sur la

Immagine: Studio K.O. / SCNAT