Bilancio idrico, ciclo dell'a acque

Il calcolo del bilancio idrico della Svizzera è paragonabile al calcolo del budget di un’economia domestica con entrate, uscite e risparmi: il deflusso si ottiene sottraendo evaporazione e variazioni della riserva idrica (stoccata nella neve, nei ghiacciai, nei laghi e nel suolo) alle precipitazioni.
L’acqua che scorre nei ruscelli e nei fiumi costituisce una risorsa rinnovabile preziosa e rappresenta un bene essenziale per la popolazione svizzera. La Svizzera viene anche chiamata il serbatoio d’acqua dell‘Europa, in quanto alcuni dei maggiori fiumi europei e dei loro tributari, quali il Reno, il Rodano, l’Inn e il Ticino, hanno origine proprio nelle Alpi svizzere. Grazie alle numerose e accurate misurazioni delle precipitazioni, del deflusso come pure della neve e del ghiaccio stoccati nella regione alpina è possibile quantificare in modo piuttosto dettagliato il bilancio idrico della Svizzera. In questo modo è possibile stabilire che, per esempio, il 40% dell’acqua che scorre nei nostri fiumi proviene dallo scoglimento della neve, mentre solo il 2% dallo scioglimento dei ghiacciai.

L’evaporazione non va sottovalutata
Contrariamente a quanto viene fatto con le precipitazioni e il deflusso, l’evaporazione non viene direttamente misurata, ma stimata a partire dal bilancio idrico, quindi l’evaporazione è uguale alle precipitazioni meno il deflusso e variazioni delle riserve (Spreafico & Weingartner, 2005). L’acqua può evaporare da superfici molto differenti tra loro: da superfici d’acqua come i laghi, dal suolo e dai pori della vegetazione (traspirazione). L’evaporazione complessiva, detta anche evapotraspirazione, dipende dall’energia disponibile affinché il processo avvenga, ovvero anche dalla temperatura dell’aria, dal vento, e dalla quantità d’acqua presente nei diversi compartimenti dell’ambiente (aria, suolo, vegetazione). Quindi un aumento della temperatura dell’aria comporta un aumento della massima evaporazione possibile (detta potenziale). Affinché anche l’evaporazione effettiva (detta reale) aumenti, una quantità sufficiente d’acqua deve essere presente nel suolo.
L’evapotraspirazione, ovvero l’evaporazione da superfici coperte da vegetazione, costituisce una parte considerevole dell’evaporazione totale. Essendo dipendente sia dal tipo che dalla densità della vegetazione, essa può variare notevolmente nello spazio. Con l’aumentare dell’altitudine, si abbassano le temperature e la densità della vegetazione. Basta pensare alle terre agricole e alle foreste dell’Altipiano, ai boschi e alle praterie del Giura e delle prealpi, e infine ai detriti e ai ghiacciai delle Alpi. Questo si riflette nel tasso di evapotraspirazione potenziale, che diminuisce appunto con l’altitudine.
Soprattutto in estate si può osservare un “riciclaggio“ delle precipitazioni, in particolare nell’arco alpino: due terzi dell’acqua evaporata risalgono per effetto orografico formando nubi, spesso temporalesche, le quali restituiscono l’acqua alla regione di provenienza (van der Ent et al., 2010).


Eventi, Notizie, Pubblicazioni

The 2022 edition of the United Nations World Water Development Report describes the challenges and opportunities associated with the development, management and governance of groundwater across the world.
Immagine: UN Water
World Water Week 2022 is the place to explore new ways of managing water and tackle humanity’s greatest challenges. The Week covers topics ranging from food security and health to agriculture, technology, biodiversity, and the climate crisis. The theme of World Water Week 2022 is ‘Seeing the unseen: The value of water‘, with a focus on the diverse aspects of water, how others view and value water, and to help uncover water’s full value to society.
Immagine: M. BolligerThis publication describes how the main emission components of aviation affect the climate. It also discusses how these components are quantified and which comparative values should be used.
Immagine: ProClimEn tant que pays doté d'un réseau international, la Suisse est également touchée par les conséquences des changements climatiques à l'étranger. Ils affectent des secteurs économiques, comme la performance économique, l’approvisionnement en denrées alimentaires, l’approvisionnement en énergie et les services financiers, mais aussi les relations politiques et sociales, comme la sécurité, la migration et la coopération au développement. Cette publication montre comment le changement climatique mondial affecte la Suisse.
This book covers all 40 known amphipod species ever recorded in Switzerland, including 27 native and 13 nonnative species. It provides detailed accounts of the faunistics, ecology, and distribution for all amphipod species in Switzerland.
Immagine: Roman Alther