- 2020
- Relazione
Annuario idrologico della Svizzera 2019 (Riassunto)
Immagine: BAFU/OFEV/UFAM1/6- 2020
- Rivista
Magazine « l’environnement » 4/20 : « La Suisse bientôt à court d’eau ? L’impact des changements climatiques sur notre gestion de l’or bleu »
Immagine: BAFU2/6- -
- Congresso per specialisti
REPORTE: Eau et agriculture : Interactions et conflits d’objectifs
Immagine: Studio K.O.3/6Studiare l'idrologia in Svizzera
Immagine: Geographisches Institut, Universität Zürich4/6- Serie di pubblicazione
Matériaux pour l'Hydrologie de la Suisse
5/6- 2014
- Foglio informativo
L'acqua in Svizzera
6/6
Dato che una parte considerevole delle precipitazioni cade sotto forma di neve, l’accumulo d’acqua nel manto nevoso o nei ghiacciai assume un ruolo importante nella dinamica stagionale del deflusso, specialmente nei bacini di montagna. Qualunque sia l’attività considerata – la forza idraulica, la pesca, la ricreazione – tutte hanno bisogno di acqua in quantità sufficiente e di buona qualità. I corsi d’acqua svolgono dunque contemporaneamente funzioni ecologiche, culturali ed economiche, fatto che implica conflitti d’interesse da parte dei diversi attori coinvolti.
Contatto
Commissione svizzera d'idrologia (CHy)
c/o Sanja Hosi
SCNAT
ProClim
Casa delle Accademie
Casella postale
3001 Berna