La salute personalizzata mira a fornire un'assistenza medica ottimale sulla base dei dati raccolti su base individuale. Questo portale web fornisce informazioni di base sull'argomento e mette in evidenza i possibili campi di applicazione e le ricerche in corso.di più

Immagine: LoveIsAFastSong, photocase.dedi più

Il raffreddore da fieno è in aumento a causa del cambiamento climatico

Con il cambiamento climatico, la stagione del raffreddore da fieno si sta allungando, le concentrazioni di polline stanno aumentando e si stanno diffondendo piante invasive altamente allergizzanti. I ricercatori della Commissione svizzera di chimica e fisica dell'atmosfera (CPA), dell'Accademia svizzera di scienze naturali e di MeteoSvizzera hanno valutato e riassunto le conoscenze attuali in materia.

Hay fever
Immagine: stock.adobe.com/schulzie

Mentre 100 anni fa in Svizzera quasi nessuno soffriva di febbre da fieno, oggi circa il 20% della popolazione ne è affetto. Con il cambiamento climatico, la situazione del raffreddore da fieno sta peggiorando ulteriormente. Molte piante rilasciano il loro polline prima e con maggiore intensità. Inoltre, i cambiamenti climatici stanno favorendo la diffusione di piante invasive e altamente allergizzanti come l'ambrosia.

È probabile che anche l'inquinamento atmosferico favorisca il raffreddore da fieno: può danneggiare le vie respiratorie delle persone e quindi favorire l'asma e il raffreddore da fieno. Le piante stressate dalla scarsa qualità dell'aria sembrano anche produrre polline che scatena reazioni allergiche più forti. "In sintesi, è probabile che le persone con allergie ai pollini in futuro saranno esposte a concentrazioni di polline più elevate per periodi di tempo più lunghi", scrivono i ricercatori.

Il raffreddore da fieno è un problema di salute pubblica

Poiché molte persone in Svizzera ne sono talvolta colpite gravemente e i costi annuali sono già nell'ordine dei miliardi, anche il raffreddore da fieno dovrebbe essere affrontato con misure governative, sostengono i ricercatori.

Vengono proposte una serie di opzioni di intervento adeguate: dalla limitazione dei cambiamenti climatici e dell'inquinamento atmosferico, alla lotta contro le specie invasive, alla piantumazione pubblica adattata nei comuni fino ai sistemi di allerta. Queste ultime sono state recentemente rese possibili grazie alle nuove misurazioni dei pollini completamente automatizzate dell'Ufficio federale di meteorologia e climatologia MeteoSvizzera e possono aiutare le persone colpite a ridurre il contatto con i pollini o ad assumere farmaci più mirati.

Categorie

  • Allergie

Contatto

Marcel Falk
SCNAT
Communicazione e Public Affairs
Casa delle Accademie
Casella postale
3001 Berna