Cercate informazioni affidabili provenienti direttamente dalla ricerca? Vi interessano notizie, eventi e pubblicazioni concernenti le scienze naturali? Desiderate affiliarvi a un'organizzazione di scienze naturali o cercate partner per i vostri progetti? Nel portale Scienze Naturali Svizzera le organizzazioni dedite alla scienza vi mettono a disposizione le loro conoscenze e vi informano sulle loro attività. L'Accademia di scienze naturali SCNAT, nella sua qualità di gestore del portale, garantisce una scelta accurata dei partner che lavorano e pubblicano nel portale rispettando le condizioni di utilizzo.
Diventate partner!
Fate parte di un'organizzazione dedita alla scienza e vorreste realizzare la homepage della vostra organizzazione o una pagina web su un tema di scienze naturali nel portale Scienze Naturali Svizzera oppure comunicare tramite il portale determinati contenuti? Non avete che da rivolgervi al caporedattore Andres Jordi. Sarà lieto di discutere la questione con voi. I partner autorizzati del portale Scienze Naturali Svizzera ricevono un proprio accesso e possono realizzare nel portale le loro pubblicazioni in modo autonomo e gratuito.
Caporedattore
Se aveste domande e suggerimenti potete rivolgervi in qualsiasi momento al caporedattore del portale Scienze Naturali Svizzera.
Andres Jordi
Chief editor, communication
webredaction@scnat.ch, +41 31 306 93 23
Marcel Falk
Chief Communication Officer
Lydia Moreno
Collaboratrice scientifique, Network for Transdisciplinary Research, td-net
Rina Wiedmer
Editor, communication
Il portale scienze naturali Svizzera è la piattaforma di comunicazione per organizzazioni di scienze naturali della multilingue Svizzera. I contributi non sempre sono disponibili nelle tre lingue nazionali tedesco, francese e italiano o in inglese. Se ad esempio un contenuto esiste solo in una lingua, viene tuttavia indicato nelle altre lingue. Per noi è importante che il visitatore abbia conoscenza del contenuto, anche se non esiste nella sua lingua.
Sur le portail sciences naturelles Suisse, les géodonnées de l'Office fédéral de la statistique suivantes sont utilisées: