La SCNAT e la sua rete adottano iniziative per una società e una comunità scientifica sostenibile. Appoggiano la politica, il governo e l’economia fornendo competenze e mantenendo un dialogo con i cittadini. Rafforzano la condivisione delle discipline scientifiche e promuovono le nuove generazioni accademiche.

Immagine: Sebastian, stock.adobe.com

Entomo Helvetica Volume 11, 2018

Giornale degli Entomologi Svizzeri

Entomo Helvetica 2018/11: Titelseite

Notizia bomba del 2017: secondo uno studio scientifico condotto in Germania tra il 1989 e il 2016 in 63 zone protette, la biomassa degli insetti volanti si è ridotta del 75% in un quarto di secolo (Hallmann et al. 2017). La rarefazione degli insetti non rappresenta, a ben guardare, una sorpresa: praticamente tutti gli entomologi attivi sul terreno se ne erano già accorti da tempo. Le farfalle si sono fatte sempre più rare nei prati, le api selvatiche stanno scomparendo, i canti dei grilli tra le alte erbe sono diventati sempre più degli assoli... Ma persino i non-specialisti possono rendersi conto di questo fenomeno. Se prima un viaggio in automobile richiedeva di fermarsi soventemente per ripulire il parabrezza, ora ciò non è pro- prio più necessario. Durante un tragitto di 300 km solo qualche moscerino si scontra ormai con il vetro del parabrezza. Sicuramente una buona notizia per gli automobilisti ma un segnale inquietante per l’equilibrio degli ecosistemi e, quindi, del nostro ambiente.

L’ampiezza del fenomeno descritto da Hallman et al. (2017) è estremamente allarmante e tutto lascia pensare che il problema non riguardi la sola Germania. I primi risultati dello studio non danno ancora indicazioni sulle specie catturate; i 53 kg d’insetti raccolti (!) non sono ancora stati determinati. Tuttavia, sia che si tratti d’insetti rari o più comuni, questa riduzione massiccia di biomassa avrà, e senza dubbio ha già, degli effetti considerevoli sull’ambiente.

Solo un esempio tra i tanti: personalmente lavoro a Losanna, in un immobile (il «Palais de Rumine») che dà riparo ad una colonia di rondoni maggiori (Apus melba). Tradizionalmente gli adulti ritornano dalla migrazione verso l’inizio di aprile e rallegrano i cieli losannesi con il loro richiamo stridente così caratteristico. Quest’anno erano visibili già dal 2 aprile. Però, dopo 15 giorni, malgrado le belle giornate solatie primaverili, da allora il cielo resta ostinatamente vuoto. I rondoni sono ripartiti. Hanno forse disperatamente abbandonato i cieli rimasti senza insetti?

Gli insetti giocano un ruolo fondamentale negli ecosistemi: è giunto il momento di preoccuparsi e di proteggerli, siano essi rari o più comuni, discreti o spettacolari, apprezzati o mal visti.

Anne Freitag
(traduzione di Marco Bernasconi)

Categorie

  • Biologia della conservazione
  • Diversità delle specie
  • Insetti

Contatto

Anne Freitag
Musée de zoologie
Place de la Riponne 6
1014 Lausanne

Tedesco, Francese